Diuresi scarsa
Una ridotta quantità di urina il più delle volte dipende soltanto da uno scarso apporto di liquidi oppure da una sudorazione abbondante. Altre volte, invece, può essere il segno di una patologia sottostante. Ecco perché, se il problema persiste, è utile chiedere il parere di un medico per scoprire le cause, soprattutto se si associa al gonfiore di gambe, caviglie o degli occhi. E possibile reidratare l'organismo anche seguendo un'alimentazione ricca di frutta e verdura, cibi che contengono buone dosi si acqua, oligoelementi e vitamine. Se la causa è una dieta scorretta I liquidi necessari a far funzionare in maniera corretta l'organismo vengono introdotti non soltanto con l'acqua e altre bevande, ma soprattutto con gli alimenti stessi.
Betulla
Betula lenta L..
Parti usate:
Della Betulla si utilizzano le foglie, la corteccia e l’essenza (aetheroleum). Quest’ultima si ricava dalla stessa corteccia, che si stacca in placche dall’albero; viene raccol...
Composizione:
Il costituente principale di queste parti della Betulla è la Gaulterina. Trasforamta, soprattutto nell’olio essenziale, in salicilato di metile, dopo processo enzimatico che a...
Proprietà:
La Betulla favorisce la funzionalità articolare, interviene sulla regolarità del processo di sudorazione e contrasta gli stati di tensione localizzati.
Equiseto
Equisetum arvense L., Equisetum fluviatile L., Equisetum hyemale L., Equisetum telmateja EHRH..
Parti usate:
Per tutte le specie viene utilizzata l’erba, inoltre è previsto anche l’uso delle gemme per l’Equisetum arvense.
Composizione:
Gli elementi caratterizzanti del genere Equisetum sono flavonoidi (tra cui quercitina e apigenina), fenoli (tra cui acido caffeico) e minerali in soluzione acquosa.
Proprietà:
L’erba di tutte le specie viene utilizzata per favorire il trofismo del tessuto connettivo e il benessere di unghie e capelli. L’Equisetum fluviatile contribuisce inoltre al ben...
Ortosifon
Orthosiphon stamineus Benth.
Parti usate:
Si raccolgono e utilizzano a scopo salutistico le foglie o l’intera erba fiorita.
Composizione:
L’ortosiphon contiene flavoni lipofili, olio essenziale e Sali di potassio.
Proprietà:
Le foglie e l’erba fiorita dell’ortosiphon sono indicate per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e contribuire alla funzionalità delle vie urinarie.
Tarassaco
Taraxacum officinale Weber.
Parti usate:
Del tarassaco si utilizzano le radici, le foglie oppure l’erba con le radici.
Composizione:
Il taraxasterolo è la sostanza più rilevante isolata dalla pianta; altri contenuti sono l’inulina, fitosteroli e vitamine del gruppo B.
Proprietà:
La radice e l’erba con la radice favoriscono la funzione digestiva e quella epatica, inoltre donano regolarità del transito intestinale e contribuiscono alle funzioni depurative...