Fragilità delle ossa
La fragilità ossea consiste nella particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un'alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei, che coinvolge soprattutto la componente proteica. È caratteristica dell'osteoporosi. Oltre alle cure tradizionali specifiche, anche la medicina naturale può essere di aiuto per prevenire questo disturbo, che spesso da segni di se quando il danno a livello dell’osso è già avanzato. I rimedi naturali utili contro la fragilità ossea vanno presi a lungo e sono consigliati sia per prevenire che per combattere la malattia, anche associati ai farmaci tradizionali.
Equiseto
Equisetum arvense L., Equisetum fluviatile L., Equisetum hyemale L., Equisetum telmateja EHRH..
Parti usate:
Per tutte le specie viene utilizzata l’erba, inoltre è previsto anche l’uso delle gemme per l’Equisetum arvense.
Composizione:
Gli elementi caratterizzanti del genere Equisetum sono flavonoidi (tra cui quercitina e apigenina), fenoli (tra cui acido caffeico) e minerali in soluzione acquosa.
Proprietà:
L’erba di tutte le specie viene utilizzata per favorire il trofismo del tessuto connettivo e il benessere di unghie e capelli. L’Equisetum fluviatile contribuisce inoltre al ben...
Magnesio
Descrizione:
Il magnesio è un minerale ed è compreso tra quei micronutrienti essenziali per il buon funzionamento dell’organismo. Nel corpo umano si ripartisce tra: le ossa (70%) insieme a c...
Fonti alimentari:
Il magnesio è ampiamente distribuito negli alimenti, si trova nelle verdure verdi (essendo un elemento costituente della clorofilla), nel mais, nella soia e nel grano; inoltre ...
Proprietà:
Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e al normale metabolismo energetico. Favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso e la no...