Dossier - Guida al corretto comportamento alimentare
Nella maggior parte dei casi, l'eccesso di peso dipende da una cattiva o eccessiva alimentazione. In condizioni di peso regolare esistono valori di riferimento medi per il fabbisogno calorico giornaliero, naturalmente variabili in base all'età e al tipo di attività quotidiana. L'apporto costante di calorie in eccesso rispetto ai valori medi si traduce in un accumulo di grasso.
Avere un peso nella norma è di fondamentale importanza per la nostra salute. Il sovrappeso e l'obesità possono infatti causare l'insorgere di diverse malattie, come i disturbi cardiaci, il diabete, l'ipertensione, l'artrite e l'artrosi.
Essere fuori forma incide notevolmente anche sull'aspetto fisico e, di conseguenza, sulla visione che si ha di se stessi. Lo stesso accade per un inestetismo tipicamente femminile, la cellulite.
La cellulite non dipende strettamente dal peso corporeo, ma è comunque legata all'alimentazione e allo stile di vita che si seguono.
Nella maggior parte dei casi, l'eccesso di peso dipende infatti da una cattiva o eccessiva alimentazione e da uno stile di vita troppo sedentario. In altri casi, invece può dipendere da un qualche disturbo del metabolismo.
Abbiamo creato per voi una nuova e pratica soluzione per calcolare le calorie assunte quotidianamente.
Il MiniDietoMetro, la prima guida illustrata per il controllo delle calorie, subito per voi con 2 prodotti della Linea e Controllo del peso.
15-11-2013